Le diverse tipologie di seggiolino
Seggiolini auto e rialzi auto per bambini sono divisi in cinque gruppi, ognuno pensato per specifiche fasce di peso, altezza o età. In questo articolo metteremo a confronto i prezzi dei seggiolini dei rialzi auto per bambini delle principali compagnie di noleggio, aiutandovi a trovare l’offerta più adeguata alle vostre esigenze.
Prima di tutto, però, scopriamo quale normativa regola l'utilizzo dei dispositivi di ritenuta, siano essi seggiolini o rialzi auto.
Seggiolini auto: la normativa
L’art.172 del Codice della Strada stabilisce innanzitutto l'obbligo di utilizzo di seggiolini o rialzi auto per i bambini alti fino a 150 cm. Inoltre, la legge Salva-Bebè del 6 marzo 2020, impone l'obbligo di dotazione di dispositivi anti-abbandono per chiunque trasporti bambini fino a 4 anni di età.
Nel caso in cui si sia sprovvisti di seggiolini adeguati o non omologati, è di fatto vietato il trasporto di bambini fino a 150 cm di altezza.
Omologazione dei seggiolini per auto
Come abbiamo appena visto, esistono due diversi codici associati a due diversi regolamenti di omologazione per seggiolini e rialzi auto per bambini.
ECE R44
Il primo è l'ECE R44, che prevede il divieto di utilizzo di rialzi senza schienale fino a 125 cm di altezza e classifica i seggiolini in 3 tipologie, in base alla loro compatibilità con la vettura su cui dovranno essere montati. Per questo è possibile che un seggiolino risulti omologato su una vettura ma non su un'altra.
Questo regolamento, inoltre, non prevede crash test laterali, ma solo frontali e posteriori.
UN/ECE R129 (i-Size)
Questo è un regolamento più recente del precedente e garantisce degli standard di sicurezza molto più alti rispetto al passato.
Questo regolamento standardizza il sistema di fissaggio del seggiolino/rialzo al veicolo, imponendo l'utilizzo del sistema ISOFIX. Prevede dei crash test laterali e obbliga al montaggio del seggiolino nel senso contrario a quello di marcia fino ai 15 mesi d'età.
Inoltre, classifica le diverse tipologie di dispositivo in base all'altezza e non più in base al peso del bambino.
Le categorie di dispositivi regolate dalla legge
Come già detto, i seggiolini e i rialzi per auto sono divisi in 5 categorie, vediamo quali:
Seggiolino auto per neonati
Gruppo 0 (navicella): per bambini da 0 a 10 kg (da 0 a 9 mesi circa). Lettini che permettono al neonato di viaggiare sdraiato;
Gruppo 0+ (ovetto): per bambini da 0 a 13 kg (da 0 a 15 mesi circa). Lettini analoghi ai precedenti con una maggior protezione alla testa e alle gambe;
Seggiolino auto 9-36 kg
Gruppo 1: per bambini da 9 a 18 kg (da 9 mesi fino 4-5 anni circa). Questi dispositivi devono essere fissati all’auto attraverso la cintura di sicurezza, che va fatta passare all’interno della struttura del seggiolino e deve essere ben tesa in maniera da impedire qualsiasi spostamento.
Rialzo/Seggiolino auto 15-36 kg
Gruppo 2: per bambini da 15 a 25 kg (da 4 a 6 anni circa). Cuscini dotati di braccioli e talvolta di un piccolo schienale. Servono a sollevare il bambino in maniera da poter usare, con l’aggiunta di un dispositivo di aggancio, le cinture di sicurezza dell’auto che in questo modo passano nei punti corretti (sopra il bacino e sopra la spalla, invece che sopra il petto e il collo);
Gruppo 3: per bambini da 22 a 36 kg (da 6 fino 12 anni circa). Anche in questo caso si tratta di un seggiolino di rialzo, senza braccioli, che serve per aumentare l’altezza del bambino, affinché si possano usare le cinture di sicurezza.
Seggiolino per neonati
Tra le compagnie principali segnaliamo l’offerta di Firefly, 12€/giorno - max 84€. Ecco il prospetto per le principali compagnie di noleggio auto:
Tra le compagnie minori segnaliamo Goldcar (8.95€ al giorno fino a un importo massimo di 98€); Target Rent (10€ al giorno fino a un importo massimo di 50€); Italy Car Rent (9€ al giorno fino a un importo massimo di 36€) e Rhodium (9€ al giorno fino a un importo massimo di 36€).
Seggiolino auto per bambini
Anche in questa categoria segnaliamo la tariffa offerta da Firefly, che noleggia i rialzi per 12€ al giorno fino a un massimo di 84€. Ecco una tabella con tutte le tariffe:
Tra le compagnie meno note in Italia segnaliamo Goldcar (8.95€/giorno - max 98€) e Buchbinder (7€/giorno - max 70€), Rhodium (8.95€/giorno - max 98€), Italy Car Rent (9€/giorno - max 36€).
Rialzo auto per bambini
Per quanto riguarda le tariffe dei seggiolini rialzati per bambini, la più conveniente è la tariffa offerta da Europcar, che noleggia i rialzi per 6€ al giorno fino a un massimo di 24€. Ecco le altre tariffe tra le compagnie leader:
Tra le compagnie meno note in Italia segnaliamo Keddy (6€/giorno - max 24€) e Rhodium (7€/giorno - max 98€). Infine segnaliamo che Alamo e Sicily by Car non prevedono il noleggio di rialzi.
Ricordiamo che i prezzi possono essere soggetti a variazioni. Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci: un nostro operatore provvederà a verificare i costi e le disponibilità (ove possibile) degli accessori forniti dalle diverse agenzie.